Marco Freccero
Marco Freccero
  • 367
  • 260 982
Il romanzo più famoso di Knut Hamsun
Ho letto il romanzo Pan dello scrittore norvegese Knut Hamsun, Nobel della letteratura nel 1920.
----------
Autore indipendente.
Forgiatore del folle motto: "Prima la storia, poi il lettore".
DOVE PUOI TROVARMI?
* VISITA IL MIO BLOG: marcofreccero.com
ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER: eepurl.com/dpcjgz
----------------------------------
Переглядів: 156

Відео

Ho letto la biografia di Flannery O'Connor
Переглядів 150Місяць тому
È l’unica biografia in italiano di Flannery O’Connor, una delle più importanti scrittrici statunitensi del Novecento. Potevo lasciarmela scappare? Autore indipendente. Forgiatore del folle motto: "Prima la storia, poi il lettore". DOVE PUOI TROVARMI? * VISITA IL MIO BLOG: marcofreccero.com ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER: eepurl.com/dpcjgz
Flannery O'Connor - Ancora lei, sì!
Переглядів 1342 місяці тому
Hazel Motes è un giovane che, dopo aver servito per anni nell’esercito statunitense, se ne torna a casa. Non ha più nessuno ad attenderlo, non sa bene cosa fare. O meglio: ha un’idea, che presto diventerà un’ossessione. Autore indipendente. Forgiatore del folle motto: "Prima la storia, poi il lettore". DOVE PUOI TROVARMI? * VISITA IL MIO BLOG: marcofreccero.com ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER: ee...
Dostoevskij - Nostro fratello
Переглядів 2052 місяці тому
Se incappo in un libro su Dostoevskij, ci sono buone probabilità che finisca in mano mia. Comprandolo, sia chiaro! Autore indipendente. Forgiatore del folle motto: "Prima la storia, poi il lettore". DOVE PUOI TROVARMI? * VISITA IL MIO BLOG: marcofreccero.com ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER: eepurl.com/dpcjgz
Come promuovere un romanzo?
Переглядів 1073 місяці тому
Come promuovere un romanzo nella propria città? Nel mio caso, Savona. Autore indipendente. Forgiatore del folle motto: "Prima la storia, poi il lettore". DOVE PUOI TROVARMI? * VISITA IL MIO BLOG: marcofreccero.com ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER: eepurl.com/dpcjgz
Ho letto David Copperfield!
Переглядів 1553 місяці тому
Non avevo mai letto David Copperfield di Charles Dickens, anche se avevo letto diversi romanzi di questo superbo scrittore inglese. Ora l’ho fatto. Autore indipendente. Forgiatore del folle motto: "Prima la storia, poi il lettore". DOVE PUOI TROVARMI? * VISITA IL MIO BLOG: marcofreccero.com ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER: eepurl.com/dpcjgz
Blog: sì o no (per l'autore indipendente)?
Переглядів 1004 місяці тому
Torno brevemente a parlare del blog. Un argomento che ho già trattato su questo canale credo meno di un anno fa. Autore indipendente. Forgiatore del folle motto: "Prima la storia, poi il lettore". DOVE PUOI TROVARMI? * VISITA IL MIO BLOG: marcofreccero.com ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER: eepurl.com/dpcjgz
Forse ho già letto un grande romanzo? (Il 2024 inizia molto bene con le letture!)
Переглядів 2394 місяці тому
Il 2024 è appena iniziato e ho già incontrato un grande romanzo. Forse uno dei migliori di questo anno che è solo incominciato? Autore indipendente. Forgiatore del folle motto: "Prima la storia, poi il lettore". DOVE PUOI TROVARMI? * VISITA IL MIO BLOG: marcofreccero.com ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER: eepurl.com/dpcjgz
Il mio 2024 da autore indipendente!
Переглядів 1464 місяці тому
Anche questo video arriva in ritardo. Dopo il video sulle letture del 2024 (e posso già preannunciare di aver letto un libro molto buono. E siamo solo agli inizi dell’anno!), devo per forza di cose parlare del 2024 dalla prospettiva dell’autore indipendente che sono. Autore indipendente. Forgiatore del folle motto: "Prima la storia, poi il lettore". DOVE PUOI TROVARMI? * VISITA IL MIO BLOG: mar...
Un altro libro di Guareschi! Quale?
Переглядів 1354 місяці тому
Ho letto, in formato ebook, il libro “L’anno di don Camillo” di Giovannino Guareschi. Autore indipendente. Forgiatore del folle motto: "Prima la storia, poi il lettore". DOVE PUOI TROVARMI? * VISITA IL MIO BLOG: marcofreccero.com ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER: eepurl.com/dpcjgz
Che cosa leggerò nel 2024?
Переглядів 2975 місяців тому
È vero. Questo è un video che doveva apparire un po’ prima, ma invece appare adesso. D’altra parte questo non è esattamente un canale come gli altri... Autore indipendente. Forgiatore del folle motto: "Prima la storia, poi il lettore". DOVE PUOI TROVARMI? * VISITA IL MIO BLOG: marcofreccero.com ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER: eepurl.com/dpcjgz
Come è nato il finale di "Stella Nera"?
Переглядів 1235 місяців тому
Oggi proverò a spiegare come nasce, anzi come è nato, il finale di “Stella Nera”, il mio romanzone che ho autopubblicato. Attenzione però... Autore indipendente. Forgiatore del folle motto: "Prima la storia, poi il lettore". DOVE PUOI TROVARMI? * VISITA IL MIO BLOG: marcofreccero.com ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER: eepurl.com/dpcjgz
Hai mai letto Flannery O'Connor?
Переглядів 2076 місяців тому
Ho riletto dopo molti anni “Il cielo è dei violenti” della scrittrice statunitense Flannery O’Connor. Ma... Autore indipendente. Forgiatore del folle motto: "Prima la storia, poi il lettore". DOVE PUOI TROVARMI? * VISITA IL MIO BLOG: marcofreccero.com ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER: eepurl.com/dpcjgz
Come ho scritto il mio romanzo "Stella Nera"?
Переглядів 1637 місяців тому
Come ho scritto il mio romanzo “Stella Nera”? Autore indipendente. Forgiatore del folle motto: "Prima la storia, poi il lettore". DOVE PUOI TROVARMI? * VISITA IL MIO BLOG: marcofreccero.com ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER: eepurl.com/dpcjgz
Maigret e il cliente del sabato
Переглядів 1537 місяців тому
Quando vuoi leggere qualcosa di buono, prova con un Simenon. Potrebbe funzionare. Autore indipendente. Forgiatore del folle motto: "Prima la storia, poi il lettore". DOVE PUOI TROVARMI? * VISITA IL MIO BLOG: marcofreccero.com ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER: eepurl.com/dpcjgz
E se i lettori sono pochi?
Переглядів 2298 місяців тому
E se i lettori sono pochi?
Non fissarti sul successo!
Переглядів 1898 місяців тому
Non fissarti sul successo!
"Sanguina ancora" Un libro su Dostoevskij
Переглядів 2829 місяців тому
"Sanguina ancora" Un libro su Dostoevskij
Il violino del pazzo - Di nuovo Selma Lagerlof!
Переглядів 24110 місяців тому
Il violino del pazzo - Di nuovo Selma Lagerlof!
Ancora lui: Solzenicyn!
Переглядів 16711 місяців тому
Ancora lui: Solzenicyn!
La casa di Matrëna
Переглядів 14411 місяців тому
La casa di Matrëna
Una giornata di Ivan Denisovic - Lo hai mai letto?
Переглядів 24711 місяців тому
Una giornata di Ivan Denisovic - Lo hai mai letto?
Il canale di Marco Freccero
Переглядів 3111 місяців тому
Il canale di Marco Freccero
L'ambientazione di una storia
Переглядів 128Рік тому
L'ambientazione di una storia
Presenterò il mio romanzo "Stella Nera"! Dove?
Переглядів 165Рік тому
Presenterò il mio romanzo "Stella Nera"! Dove?
Capitalismo immateriale - È tempo di capire!
Переглядів 212Рік тому
Capitalismo immateriale - È tempo di capire!
La via del ritorno. Ovvero: come si esce dalla guerra?
Переглядів 201Рік тому
La via del ritorno. Ovvero: come si esce dalla guerra?
Come nasce un personaggio? (Secondo me)
Переглядів 161Рік тому
Come nasce un personaggio? (Secondo me)
Tolkien: la guida completa al suo mondo!
Переглядів 192Рік тому
Tolkien: la guida completa al suo mondo!
Dentro il coccodrillo con... Dostoevskij!
Переглядів 433Рік тому
Dentro il coccodrillo con... Dostoevskij!

КОМЕНТАРІ

  • @lucianafasano3377
    @lucianafasano3377 13 днів тому

    Un archeologo dell'anima ..

  • @lucianafasano3377
    @lucianafasano3377 13 днів тому

    I fratelli Karamazov..un capolavoro.

  • @lucianafasano3377
    @lucianafasano3377 13 днів тому

    Lo amo..

  • @francoantonelli1340
    @francoantonelli1340 20 днів тому

    No non mi piace tutti quelli sfaccendati e sfruttatori di poveri contadini

  • @adrianaparisi7256
    @adrianaparisi7256 25 днів тому

    Salve lei è un eroe In un Paese in cui si legge pochissimo è bello che qualcuno rincorra la propria passione In Italia c'è tanta confusione in merito al trattamento fiscale degli autori indipendenti Sono imprenditori Devono aprire la partita iva Il diritto d' autore rientra pubblicando con Amazon Si dice tutto e il contrario di tutto Ci può parlare della sua esperienza

  • @giuseppetettemanti5868
    @giuseppetettemanti5868 Місяць тому

    Di questo scrittore ho letto il potere del denaro. Una edizione del 1946. Fa piacere che qualcuno ne parli. Non ho mai incontrato qualcuno che lo conosca, mi dava l'idea che nonostante il nobel sia completamente dimenticato.

  • @enricocampo7130
    @enricocampo7130 Місяць тому

    Ne " i demoni " il personaggio di Verchovenskj dice più o meno le stesse cose, anzi in maniera più completa fa un lungo discorso in opposizione ai nihilisti vantando i vari Raffaello e Da Vinci come il più alto risultato del genere umano eccetera...ma il personaggio in sé stesso è un vanesio, borioso, pavido intellettuale responsabile, pare dirci Dostoevskij, della generazione di giovani contro cui egli stesso è in polemica- diciamo quindi che la frase" la bellezza salverà il mondo " trova la sua risposta ne " i demoni "

  • @Federico-qi1ub
    @Federico-qi1ub Місяць тому

    Ottima recensione per un romanzo capolavoro

  • @francescodehonestis4305
    @francescodehonestis4305 Місяць тому

    Non vedevo l'ora di vederti tornare a parlare di Knut Hamsun, un autore che amo alla follia. Anche se a giudicare dal titolo forse speravo che avresti trattato Il risveglio della Terra, il romanzo che è valso il Nobel all'autore, o Fame, il mio preferito dello stesso. Però non importa, ogni volta rimango stupito dalla tua incredibile capacità di portare tanto concetto in pochissimi minuti di video. Mi piacciono tutti i tuoi contenuti e li riascolto spesso, credo che tu sia il migliore sul tubo italiano a parlare di libri e attraverso essi di tanti temi scottanti, con una tale nonchalance però, che quasi non ce ne si accorge al primo ascolto. Complimenti. "I migliori autori della storia del genere umano? Nietzsche, Céline e Hamsun." Charles Bukowski

  • @laprof4927
    @laprof4927 Місяць тому

    Ho gia letto delitto e castigo in altra edizione ma dato che era scritto in un carattere veramente piccolo vorrei acquistarne un'altra. Come è questa versione feltrinelli? Leggibile? Grazie in anticipo

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1 Місяць тому

      Quella della Feltrinelli l'ho trovata buona e molto leggibile. Sto rileggendo "I demoni" della Garzanti e il carattere è un po' troppo piccolo.

    • @laprof4927
      @laprof4927 Місяць тому

      @@MarcoFreccero1 bene! Mi sembra che I demoni ci sia anche della Feltrinelli... Grazie mille per la risposta 🙂

  • @lianamonti3528
    @lianamonti3528 Місяць тому

    Molto interessante. Grazie

  • @frankspencer5368
    @frankspencer5368 Місяць тому

    Non si stava poi così male a far mattoni.

  • @carlotombesi8458
    @carlotombesi8458 Місяць тому

    Pensavo di essere il solo a dedicarmi alla rilettura... nel 2024 ho in progetto di rileggere "Il gioco delle perle di vetro" di Hermann Hesse. In questi giorni poi, sto risfogliando 1984 di Orwell e mi sto rendendo conto non solo di quanto egli avesse visto lontano nel tempo, ma di quanto io non avessi compreso appieno molti temi contenuti nel romanzo quando lo lessi vent'anni fa'. Inoltre, anch'io di recente sto leggendo usando sempre più il digitale, .avendo poco spazio per i libri.

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1 Місяць тому

      Io sto rileggendo "I Demoni" di Dostoevskij.

  • @LezioniCeco
    @LezioniCeco Місяць тому

  • @giovannitestore1845
    @giovannitestore1845 Місяць тому

    Ottima analisi👍

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 Місяць тому

    👏🏻👏🏻👏🏻

  • @giovannitestore1845
    @giovannitestore1845 Місяць тому

    Ottima, analisi👍

  • @giovannitestore1845
    @giovannitestore1845 Місяць тому

    Idem al primo🌹 Bravoooooooooooo 🎉

  • @giovannitestore1845
    @giovannitestore1845 Місяць тому

    Convincente 👍 Bravoooooooooooo 🌹

  • @grisi_guitar
    @grisi_guitar Місяць тому

    Video interessante. Complimenti. Bravo.

  • @paolocima1059
    @paolocima1059 Місяць тому

    Cosa ne pensa del romanzo "L''eterno marito"?

  • @ivand4556
    @ivand4556 2 місяці тому

    Ho appena terminato i racconti, meravigliosi. Ho scoperto l'autrice grazie a questo canale, grazie!

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1 2 місяці тому

      Sono contento di servire a qualcosa!

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 2 місяці тому

    😃👏🏻👏🏻

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 2 місяці тому

    ☺️🫶

  • @giuseppetettemanti5868
    @giuseppetettemanti5868 2 місяці тому

    Il libro in questione l'ho acquistato un paio d'anni fa insieme alla concezione di Dostoevskij di Nikolaj Berdjaev. Sono due libri che ogni tanto ripasso per centrare maggiormente questo scrittore mai capito fino in fondo.

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1 2 місяці тому

      Quello di Berdjaev non l'ho mai comprato. Chissà...

  • @user-wb7om4vk9x
    @user-wb7om4vk9x 2 місяці тому

    Buongiorno Marco ho un dubbio… ma se agli uomini straordinari è concesso compiere nefandezze per dei principi morali… possiamo noi saccheggiare le librerie di ogni libro di dostoevsky? mi sembra un elevatissimo principio…😂

  • @martanellavalledeilibri179
    @martanellavalledeilibri179 2 місяці тому

    Ciao Marco, attendevo questa recensione! Man mano che trovo testi su Dostoevskij, se c'è l'occasione, li acquisto in attesa di leggerli una volta che avrò letto tutte le sue opere. Questo libro di è uno di quelli.

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1 2 місяці тому

      Ciao. Spero che ti piaccia, se decidi di comprarlo.

  • @genericodispositivi4586
    @genericodispositivi4586 2 місяці тому

    Quindi é riuscito ad interpretare "Il Sosia"; dicendo che é stato rinchiuso in manicomio. Perché una chiave di lettura potrebbe essere che tutta la storia sia frutto di una allucinazione schizofrenica del protagonista, magari a partire dall'inizio, dove il protagonista non sa dire se stia ancora sognando o meno...

  • @sandlikhaled
    @sandlikhaled 2 місяці тому

    @IROCMAN666 @IROCMAN666 4 mesi fa Ma grand-mère est née à Tunis, elle est d'origine italienne. Cela a été un déchirement quand elle a été contrainte et forcée de quitter la Tunisie pour aller immigrer en Italie en 62. Elle est nostalgique de cette époque et elle me disait qu'il n'y avait pas de racisme. Il y avait une diversité et personne ne se posait la question sur la religion ou les origines du voisin et de la voisine. Les gens étaient tolérants et se respectaient. ua-cam.com/video/qad-teoFA3w/v-deo.htmlsi=hoLzX2d1PyoQIgXN

  • @sandlikhaled
    @sandlikhaled 2 місяці тому

    ormai sieti snmascherati ...... COME L'ISLAM HA SALVATO GLI EBREI -David Wasserstein Pubblicato il 4 giugno 2012 da Alan Brill | 1 Commento L'anno scorso, David Wasserstein, lo studioso più esperto dell'Islam, è diventato titolare della illustre cattedra di professore di studi ebraici a Vanderbilt . I suoi incarichi precedenti includevano l'Università di Tel Aviv. Conoscevo il suo lavoro come una delle migliori introduzioni al mondo dell'Età dell'Oro in Spagna, dove spiegava il mondo dei poeti e dei loro mecenati. Lo conoscevo anche per il suo lavoro in cui spiegava perché il centro della cultura si trasferì da Baghdad alla Spagna, parallelamente al declino dei Geonim e all'ascesa di Lucena. Vedi, The Rise and Fall of the Party-Kings, Politics and Society in Islamic Spain, 1002-1086 (Princeton 1985); Il Califfato in Occidente. Un'istituzione politica islamica nella penisola iberica (Oxford 1993). Nella sua nuova posizione è stato invitato a tenere quattro conferenze su ebrei e Islam, che sembrano la prima bozza di un libro. A differenza del vecchio approccio romantico che presupponeva che tutto fosse fantastico sotto l’Islam come età dell’oro, Wasserstein ora deve fare i conti con gli storici online dilettanti inesperti che creano un contromito secondo cui tutto andava male. Gli ebrei se la cavarono bene non grazie alla leadership liberale, ma quando la comunità musulmana ebbe momenti di creatività culturale, gli ebrei furono ispirati a fare lo stesso. La sua nuova tesi più ampia è che il Talmud sarebbe rimasto sconosciuto agli ebrei occidentali finché i persiani e Bisanzio fossero stati in guerra. La sua conferenza di apertura è stata pubblicata dal Jewish Chronicle. L’Islam ha salvato gli ebrei. Questa è un’affermazione impopolare e scomoda nel mondo moderno. Ma è una verità storica. L’argomentazione a favore è doppia. Innanzitutto, nel 570 d.C., quando nacque il profeta Maometto, gli ebrei e il giudaismo erano sulla via dell'oblio. E in secondo luogo, l’avvento dell’Islam li salvò, fornendo un nuovo contesto in cui non solo sopravvissero, ma fiorirono, gettando le basi per la successiva prosperità culturale ebraica - anche nella cristianità - attraverso il periodo medievale fino al mondo moderno. Nel IV secolo il cristianesimo era diventato la religione dominante nell’impero romano. Un aspetto di questo successo fu l’opposizione alle fedi rivali, compreso il giudaismo, insieme alla massiccia conversione dei membri di tali fedi, a volte con la forza, al cristianesimo…Grandi e permanenti riduzioni numeriche attraverso la conversione, tra il IV e il VII secolo, portarono con sé loro una graduale ma inesorabile erosione dello status, dei diritti, dell’esistenza sociale ed economica e della vita religiosa e culturale degli ebrei in tutto l’impero romano. Se l’Islam non fosse arrivato, gli ebrei in Occidente sarebbero scomparsi e gli ebrei in Oriente sarebbero diventati solo un altro culto orientale. L’opera più importante della creatività culturale ebraica in oltre 3.000 anni, a parte la Bibbia stessa - il Talmud - nacque a Babilonia. La lotta tra Persia e Bisanzio, nel nostro periodo, portò sempre più a una separazione tra gli ebrei sotto il dominio cristiano bizantino e gli ebrei sotto il dominio persiano. La vita ebraica nel mondo cristiano della tarda antichità non era semplicemente una pallida ombra di ciò che era stata tre o quattro secoli prima. Era condannato. Se l’Islam non fosse arrivato, il conflitto con la Persia sarebbe continuato. La separazione tra il giudaismo occidentale, quello della cristianità, e il giudaismo babilonese, quello della Mesopotamia, si sarebbe intensificata. Gli ebrei in Occidente avrebbero rifiutato di scomparire in molte aree. E gli ebrei dell’est sarebbero diventati semplicemente un altro culto orientale. Ma tutto ciò è stato impedito dall’ascesa dell’Islam. Le conquiste islamiche del settimo secolo cambiarono il mondo, e lo fecero con effetti drammatici, di vasta portata e permanenti per gli ebrei. Quasi tutti gli ebrei nel mondo erano ormai governati dall’Islam. Questa nuova situazione trasformò l’esistenza ebraica. Le loro fortune cambiarono in termini legali, demografici, sociali, religiosi, politici, geografici, economici, linguistici e culturali - tutto in meglio. In primo luogo, le cose migliorarono politicamente... Il risultato delle conquiste fu, in generale, quello di rendere gli ebrei cittadini di seconda classe. Questo non deve essere frainteso: essere un cittadino di seconda classe era una cosa di gran lunga migliore che non essere un cittadino… per i primi secoli, i musulmani stessi erano una minoranza, e le differenze pratiche non erano poi così grandi. Insieme alla quasi uguaglianza giuridica arrivò l’uguaglianza sociale ed economica. .. Oltre all'autonomia giuridica interna, godevano anche di una rappresentanza formale, attraverso i propri leader, davanti alle autorità dello Stato. Imperfetto e spesso non così roseo come potrebbe sembrare, era almeno la norma generale. Un numero enorme di persone nel nuovo mondo islamico adottò la lingua degli arabi musulmani… Gli ebrei si trasferirono all’arabo molto rapidamente. All'inizio del X secolo, solo 300 anni dopo le conquiste, Sa'adya Gaon stava traducendo la Bibbia in arabo. La traduzione della Bibbia è un compito enorme: non viene intrapresa a meno che non ce ne sia bisogno. Intorno all'anno 900, gli ebrei avevano in gran parte abbandonato le altre lingue e adottato l'arabo. Il cambiamento della lingua a sua volta mise gli ebrei in contatto diretto con sviluppi culturali più ampi. Il risultato dal X secolo in poi fu uno straordinario abbinamento di due culture. Gli ebrei del mondo islamico svilupparono una cultura completamente nuova, che differiva dalla loro cultura prima dell'Islam in termini di lingua, forme culturali, influenze e usi. Invece di occuparsi principalmente della religione, la nuova cultura ebraica del mondo islamico, come quella dei suoi vicini, mescolava in alto grado il religioso e il secolare. Il contrasto, sia con il passato che con l’Europa cristiana medievale, era enorme. Gli argomenti di cui scrivevano gli ebrei e le forme letterarie in cui scrivevano su di essi erano in gran parte nuovi, presi in prestito dai musulmani e sviluppati di pari passo con gli sviluppi dell'Islam arabo. Gran parte della più grande poesia in ebraico scritta dopo la Bibbia risale a questo periodo. Sa'adya Gaon, Solomon Ibn Gabirol, Ibn Ezra (Mosè e Abramo), Maimonide, Yehuda Halevi, Yehudah al-Harizi, Samuel ha-Nagid e molti altri: tutti questi nomi, ben noti oggi, appartengono al primo rango dell’impegno letterario e culturale ebraico. Dove hanno prodotto tutto questo questi ebrei? Quando loro e i loro vicini hanno raggiunto questa simbiosi, questo modo di vivere insieme? Gli ebrei lo fecero in una serie di centri di eccellenza. La più notevole di queste fu la Spagna islamica, dove vi fu una vera età dell’oro ebraica, insieme a un’ondata di conquiste culturali tra la popolazione musulmana. Anche il caso spagnolo illustra uno schema più generale. Ciò che è accaduto nella Spagna islamica - ondate di prosperità culturale ebraica parallele a ondate di prosperità culturale tra i musulmani - esemplifica un modello più ampio dell’Islam arabo. A Baghdad, tra il IX e il XII secolo; a Qayrawan (nel Nord Africa), tra il IX e l'XI secolo; al Cairo, tra il X e il XII secolo, e altrove, l'ascesa e il declino dei centri culturali dell'Islam tendevano a riflettersi nell'ascesa e nel declino dell'attività culturale ebraica negli stessi luoghi. Ciò non è stata una coincidenza, né è stato il prodotto di un mecenatismo liberale particolarmente illuminato da parte dei governanti musulmani. Fu il prodotto di una serie di caratteristiche più profonde di queste società, sociali e culturali, legali ed economiche, linguistiche e politiche, che insieme permisero e in effetti incoraggiarono gli ebrei del mondo islamico a creare una nuova sottocultura all’interno dell’alta civiltà di il tempo. Ciò non durò per sempre; il periodo di simbiosi culturalmente riuscita tra ebrei e arabi musulmani nel Medioevo si concluse intorno al 1300. In realtà, si era arrivati ​​a questo punto anche prima, con il relativo declino generale dell’importanza e della vitalità della cultura araba, sia in rapporto con le culture dell’Europa occidentale.. Nel caso degli ebrei, tuttavia, il capitale culturale così creato servì anche da semenzaio per un’ulteriore crescita altrove - nella Spagna cristiana e nel mondo cristiano più in generale. Leggi il resto qui.

  • @rosapiagianneo8020
    @rosapiagianneo8020 2 місяці тому

    Bella questa analisi...breve ma interessante

  • @paolocima1059
    @paolocima1059 2 місяці тому

    Condivido. Che giudizio sul racconto.lungo di Dostoevskij "La padrona"?

  • @Librarsi
    @Librarsi 3 місяці тому

    Bravo! Bella idea 😃

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 3 місяці тому

    ☺️👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @eros_sore
    @eros_sore 3 місяці тому

    Congratulazioni per l'approdo di Stella Nera in libreria!

  • @user-wb7om4vk9x
    @user-wb7om4vk9x 3 місяці тому

    A me batte il cuore solo con i suoi libri in mano

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 3 місяці тому

    ☺️

  • @Gwath1
    @Gwath1 3 місяці тому

    Scusami, una domanda: la frase che hai detto all'inizio è una citazione del libro? O è una tua interpretazione? Perché nel libro non l'ho trovata.... Comunque ottima recensione....

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1 3 місяці тому

      È passato un po' di tempo, non lo ricordo. Ma credo che sia nel libro.

  • @sandrasighinolfi2234
    @sandrasighinolfi2234 3 місяці тому

    Ho letto che potrebbe esserci lo zampino di sua figlia Rose, pare che sia stata lei a spingere sua madre Laura a pubblicare i libri e anche a sistemare le bozze scritte da Laura. Prova a cercare anche tu notizie

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1 3 місяці тому

      È possibile che la figlia abbia rivisto le sue opere.

  • @pascalgallot4496
    @pascalgallot4496 3 місяці тому

    💖🌟🌹🌞🌹🌟💖🌹💖

  • @francescopalomba8714
    @francescopalomba8714 3 місяці тому

    Ottima analisi

  • @Librarsi
    @Librarsi 3 місяці тому

    Ci ho pensato anche io di farlo e avevo anche comprato il dominio. Dovrei dedicarmici seriamente, ma non è facile. Forse questa estate lo faccio partire definitivamente.

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1 3 місяці тому

      Bene! Comunque è vero, non è facilissimo.

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 4 місяці тому

    È sempre un piacere ascoltarti ☺️

  • @riccardogalasso4394
    @riccardogalasso4394 4 місяці тому

    Non so tu, ma io di sicuro: Compulsion (il saggio true crime che ispirò Hitchcock per Nodo alla gola)! Tu lo hai letto?

  • @martanellavalledeilibri179
    @martanellavalledeilibri179 4 місяці тому

    Ciao Marco, finalmente ho letto anche io questo magnifico romanzo e ora passo di qui ad ascoltarmi la tua recensione. Sempre un piacere ascoltarti. Un saluto😊

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 4 місяці тому

    Tante, tantissime congratulazioni e forza per tutto! Meriti davvero tanto successo 👏🏻☺️👏🏻👏🏻

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1 4 місяці тому

      Grazie. Ma ormai ho capito che io e il successo non ci incontreremo mai. E questo probabilmente è un bene.

    • @melaniacostantino9730
      @melaniacostantino9730 4 місяці тому

      @@MarcoFreccero1 Il solito “leopardiano” 🥹🫶

  • @franciscagulli9411
    @franciscagulli9411 4 місяці тому

    grazie mille!!

  • @luciabonazzi7822
    @luciabonazzi7822 4 місяці тому

    Ho adorato questo romanzo.

  • @SavinusCunctator
    @SavinusCunctator 4 місяці тому

    Grand bel video Marco come sempre d'altronde, non riesco più a trovare nel tuo canale un video su Dostoevskij (tra i più belli che hai fatto) dove facevi un ragionamento molto interessante sul fatto che oggi uno come lui non sarebbe stato simpatico a molti considerando quelle che erano le sue convinzioni, ricordo un passaggio "sarebbe stato favorevole all'intervento delle forze armate russe in Siria e al pensiero che il patriarca russo Kirill avesse accettato di parlare col papa avrebbe minacciato di buttarsi nelle acque della neva", che fine ha fatto quel video ?

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 4 місяці тому

    🥹🫶